Passa ai contenuti principali

Scrapper della notte per un giorno: Emanuela

La scrapper che vi presentiamo oggi è una mia socia in un altro DT ed ho avuto la fortuna di incontrarla lo scorso maggio ed è Emanuela.
Sicuramente la conoscete, ed avete visto i suoi bei lavori.
E noi oggi le abbiamo chiesto di svelarci qualche segreto sui Copic e la colorazione con loro.
Lascio la parola a lei:

“Buongiorno a tutti,
con enorme piacere sono stata invitata qui oggi per presentarvi un progetto nuovo.
Mi è stato chiesto di realizzare un tutorial sulla colorazione con i Copic e così eccomi qui.


I Copic sono dei colori ad alcool che permettono di realizzare delle belle colorazioni anche con poche tonalità. Bisogna comunque suguire degli accorgimenti perchè essendo dei colori ad alcool non tutti i tamponi utilizzati per inchiostrare vanno bene.
Io quando so che andrò a colorare la mia timbrata uso il Memento. Per evitare di vedere la vostra timbrata sciogliersi appena ci passate su il pennarello io vi consiglio di fare prima delle piccole prove con i tamponi che avete a disposizione.
Ovviamente anche la carta è fondamentale, esistono in commercio diverse aziende che vendono blocchi di fogli per la colorazione con i pennarelli, questa carta permette di sfumare bene il colore, io quando coloro utilizzo fogli da 250g.


E ora, dopo questa piccola introduzione, passiamo alla colorazione vera e propria.
Per  questo progetto ho utilizzato le seguenti tonalità:
-per la rosa RV000 - R81 - R83 - R85
-per le foglie YG91 - YG95 - YG67


Per far si che la colorazione risulti omogenea dovete riuscire a colorare in maniera rapida, alternando i colori in successione e ripassando sempre sulle zone umide.


Iniziate realizzando la vostra timbrata, aspettate qualche istante in maniera da far asciugare bene l'inchiostro.
Foto1

Ora prendete RV000 e colorate in maniera omogenea il primo petalo.

foto2


Con il Copic R85 realizzate il tratto sul bordo del petalo.

foto3


Prendete l'R83 e con leggeri movimenti circolari colorate dal bordo sopra all'R85 ampliando leggermente la zona colorata.

foto4


Ora con l'R81 procedete come il passaggio superiore senza però colorare l'intera area del petalo.

foto5


Ripassate tutto il petalo con l'RV000 in questa maniera i quattro colori si fonderanno insieme dando un piacevo effetto sfumato.

foto6


Seguendo i passaggi dal 2 al 6 colorate tutti i petali.

foto8


Passiamo alle foglie.
Qui ne vedete una già colorata, ho deciso di fare la bordatura leggermente più scura con un verde un po' contrastante, ma torniamo al procedimento.

foto9


Con il pennarello YG91 colorate l'intera foglia.

foto10


Ora prendete l'YG95 e passate lungo il bordo della timbrata.

foto11


Riprendete velocemente l'YG91 e omogeneizzate il bordo con movimenti circolari andando a ripassare su tutta la foglia.

foto12


Mentre l'area è ancora umida passate sul bordo, in maniera delicata, con l'YG67 per realizzare un leggero contrasto. In questo modo la vostra foglia è terminata.

foto13


Questo è il timbro una volta terminata la colorazione.

foto14


Io ho pensato di utilizzarlo per realizzare un segnalibro.
Ho cucito fra di loro alcune strisce di carta. Ho tagliato gli angoli in alto e ho applicato il tutto su una tag che avevo tagliato precedentemente.
Ho applicato un sentiment, un nastrino e uno charm... et-voilà!

foto15


Spero di esservi stata d'aiuto sia siete alle prime armi con i Copic sia se volete avvicinarvi a questo meraviglioso mondo ma siete ancora titubanti. Anche con pochi colori si possono realizzare delle belle colorazioni l'importante è avere la costanza di provare provare provare.


Manu”

Ringraziamo Manu per questo dettagliatissimo post.... e vedete che amica? Sa che non amo le Tilda della Magnolia e non le ha usate, anche se lei le adora!!!! ahahahaha

Commenti

  1. GRAZIE eMANUELA SEI STATA MOLTO CHIARA E BRAVISSIMA!!!!!

    RispondiElimina
  2. Grande Manu, tutorial perfetto!

    Bacio, Fra.

    RispondiElimina
  3. stupendo questo tutorial! Grazie x aver condiviso con noi i tuoi trucchetti :-)

    RispondiElimina
  4. Bellissimo tutorial!!Mi mancano i copic all'appello,ma se mi riprende la scrap shopping mania sono dolori!!!

    RispondiElimina
  5. Ma il tuo tutorial è strepitoso!
    Quanta pazienza a colorare un piccolo timbro... certo che l'effetto è sorprendente!!
    bravissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie della vostra visita!!!

Post popolari in questo blog

card con messaggio segreto

Buongiorno! oggi vi mostro una card floreale con messaggio nascosto  Grazie alla carta del nostro sponsor Modascrap  sono riuscita a realizare qualcosa di fresco ed estivo, adattissimo a queste afose giornate di luglio! Per realizzarla ho preso un cartoncino bianco di misura 12x24 e l'ho piegato a metà La carta floreale modascrap 15x15 tagliata 10x10 con una finestra di 7x7, un altro cartoncino bianco di 7x14 e qualche abbellimento come vedete ho creato una popup semplice che si attiva tirado la linguetta di carta in alto ( che è collegata al cartoncino) un bacio e alla prossima!!!

MINI ALBUM 2014 #2

Ciao a tutte! Come ogni ultimo venerdì del mese è arrivato il momento della rubrica mini album, Questa volta tocca a me e ho pensato di presentarvi un mini molto semplice e veramente piccolo.Finito misura solo 7,5x7,5cm. Per questo può essere portato sempre con sè e lo trovo adatto come piccolo pensierino da regalare. L'ho visto qui  e l'ho quindi reinterpretato e adattato alle mie esigenze.  Vi spiego come ho fatto. Da un bazzil ho ricavato un rettangolo che misura 22,5cm x 29cm, ho quindi tagliato e cordonato seguendo il seguente schema. Sul lato corto ho cordonato a 7,5cm e a 15com Sul lato lungo invece a 7,5cm, 8cm, 15,5cm e 16cm. A questo punto, ho tagliato dal primo quadrato in alto a sinistra circa 3cm, quindi ho fatto la stessa cosa nella riga successiva ma questa volta a destra e quindi di nuovo nell'ultima riga a sinistra in modo da ottenere lo schema che vedete Ho girato il foglio,  e ho iniziato a decorare il mini album, utilizzando...

"busta" porta soldi

Spesso per Natale si regalano i soldi, ma di solito si mettono in bustine anonime, allora perchè non creare noi stesse una bella busta porta soldi? questo è il risultato che otterete alla fine del tutorial Per prima cosa bisogna ritagliare un cartoncino (nel mio caso rosso) 21,5 x 23 cm, poi creare due pieghe dalla parte più lunga a 8,2 e a 16,5 in questo modo: Sempre dalla parte più lunga facciamo un taglio di 2,5 cm fermandoci però alla prima piegatura, per avere questo risultato: A questo punto pieghiamo il piccolo pezzetto e lo pieghiamo verso l'interno (senza incollarlo!!!) e con l'aiuto della taglierina facciamo un taglio obliquo: Ora possiamo incollare il pezzetto più piccolo verso l'interno e vedrete la busta prendere forma! Ora chiudiamo la parte superiore e fissiamo un nastrino con lo scotch Tagliamo poi un cartoncino di un altro colore (nel mio caso bianco) 7,5 x 18,5 cm e un altro cartoncino (qui rosso) 7x17,8 cm e incolliamoli uno su l'altro, infine io ho a...